Catalogo Fondo Caprio

NUMERO TITOLO AUTORE
FC1 LE LETTERE DI LUIGI VANVITELLI VOL I FRANCO STRAZZULLO
FC2 LE LETTERE DI LUIGI VANVITELLI VOL II FRANCO STRAZZULLO
FC3 LE LETTERE DI LUIGI VANVITELLI VOL III FRANCO STRAZZULLO
FC4 GIOFFREDO E VANVITELLI NEI PALAZZI DEI CASACALENDA GIUSEPPE FIENGO
FC5 SPARANISE SCOMPARSA APPUNTI E SPUNTI DI FOLKLORE CALENO GIUSEPPE CARCAISO
FC6 ITALIANI ALLA PESCA DEL CORALLO ED EGEMONIA MARITTIME NEL MEDITERRANEO GIOVANNI TESCIONE
FC7 COMUNICAZIONI STRADALI ATTRAVERSO I TEMPI FIRENZE-ROMA AA VV
FC8 L’ANTICO TESSUTO D’ARTE ITALIANO NELLA MOSTRA DEL TESSILE NAZIONALE AA VV
FC9 CAPUA NELL’ETÀ DI ALFONSO I D’ARAGONA 1420-1458 TERESA NATALE
FC10 IL BOMBARDAMENTO DI MONTECASSINO DIARIO DI GUERRA GROSSETTI-MATRONOLA
FC11 CASTELVOLTURNO ALFONSO CAPRIO
FC12 INCHIESTA SU UN COMUNE MERIDIONALE CASTELVOLTURNO ALDO DEJACO
FC13 5 OTTOBRE 1943 SANTA MARIA CAPUA VETERE LUCI E OMBRE MARIO SCARLATO
FC14 IL 1799 IN TERRA DI LAVORO STORIA STORIOGRAFIA E CONTRORIVOLUZIONE LUIGI IANNONE
FC15 SURICI E MEDICI NELLA CAPUA VETERE E NELLA CAPUA NUOVA MEDIEVALI GIANCARLO BOVA
FC16 CARATTERI DELLE CITTÀ DELL’AGROCAPUANO AVERSANO MASSIMILIANO RENDINA
FC17 SPARANISE: UNA PICCOLA PATRIA ANTICA BRUNO RANUCCI
FC18 CAPUA CITTÀ D’ARTE VALORI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI CIRO ROBOTTI
FC19 MEMORIA DEL SUD AA VV
FC20 DOVE SONO LE FORCHE CAUDINE? SALVATORE BASSO
FC21 FRANCESCO I E FERDINANDO II FERRUCCIO FERRARA
FC22 GIUSEPPE JOVINELLI E IL SUO TEATRO TERESA DI SORBO
FC23 ASPETTI DI VITA A MACERATA E CATURANO NEI SECOLI PASSATI ANDREA MASSARO
FC24 POPOLO E CLERO DI MACERATA NEI PROCESSI DI CAPUA SECOLI XVI-XVIII ANDREA MASSARO
FC25 CUZZOLI, UN “COMPETENTE” PAESE MISTERIOSAMENTE SCOMPARSO ANDREA MASSARO
FC26 TRADIZIONI E LEGGENDE NELL’AGROTREBULANO GIUSEPPE PENDOLINO
FC27 IL TOPONIMO SPARANISE: ORIGINE GERMANICA? CARMELA GIORDANO
FC28 ANTONIO CAPASSO 1888-1968 GIOVANNI GUADAGNO
FC29 I BORBONI DI NAPOLI E LA RIVOLUZIONE FRANCESE MARINA CAMPANILE
FC30 GLI ANTICHI MESTIERI CIVILTÀ CONTADINA PROVINCIA DI BENEVENTO E ALTRI LUOGHI VINCENZO MAZZACCA
FC31 LA RICOSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE DI CAPUA MONS. AGOSTINO PATERNOSTRO
FC32 STORIA CONTEMPORANEA ROSARIO VILLARI
FC33 SAN SALVATORE TELESINO DA CASALE A COMUNE EMILIO BOVE
FC34 TELESIA TELESE NICOLA VIGLIOTTI
FC35 POLITICA E TERRORE HANS M. ENZENSBERGER
FC36 PIEDIMONTE FRAZIONE DI SESSA AURUNCA ERNESTO ALBANESE
FC37 ESTERNI CON CASTELLO: RIARDO FABIO PARASCANDOLO
FC38 CASAPESENNA PASSATO E PRESENTE LEOPOLDO SANTAGATA
FC39 RICORDO DI LUIGI VANVITELLI NEL CENTENARIO DELLA MORTE GAETANO CAPASSO
FC40 L’ARCHITETTO ANDREA VICI D’ARCEDIA ANDREA BUSIRI VICI
FC41 IL TEMPO DEI BORBONE LA MEMORIA DEL SUD ROBERTO MARIA SELVAGGI
FC42 PIEDIMONTE MATESE DANTE B. MARROCCO
FC43 ORDINE DEL GIORNO DI GIUSEPPE GARIBALDI CASERTA 30 OTTOBRE 1860 AA VV
FC44 CAPUA ANTICA ALBERTO PERCONTE LICATESE
FC45 LO SCONTRO DI CASTELMORRONE NELLA BATTAGLIA DEL VOLTURNO DEL I OTTOBRE 1860 RAFFAELE LEONETTI
FC46 DELLA VITA E DELLE OPERE DI PIETRO DELLA VIGNA GIUSEPPE DE BLASIIS
FC47 LE VITTIME CIVILI DI TERRA DI LAVORO NELLA II GUERRA MONDIALE AA VV
FC48 UNA LEGISLAZIONE EGUALITARIA D’UN RE ASSOLUTISTA CARLO NARDI
FC49 CERVINO NELLA TRADIZIONE E NELLA STORIA MONS. VINCENZO PASCARELLA
FC50 STUDIO SU LUIGI VANVITELLI PIETRO CARRERAS
FC51 GLORIE NOSTRE ARMINIO DE MONACO
FC52 MEMORIE STORICHE DI PIGNATARO MAGGIORE NICOLA BORRELLI
FC53 INCONTRO DI TEANO 26 OTTOBRE 1860 AA VV
FC54 FAMIGLIE NOBILI E TITOLATE DEL NAPOLETANO FRANCESCO BONAZZI
FC55 I BORBONI D’ITALIA RUGGERO MOSCATI
FC56 LUIGI FUSCO SCRITTI EDITI E INEDITI AA VV
FC57 GARIBALDI E IL MOVIMENTO LIBERALDEMOCRATICO NEL MEZZOGIORNO E IN TERRA DI LAVOROI.S.R.I.
FC58 CARLO DI BORBONE RE DI NAPOLI VITTORIO GLEIJESES
FC59 INCONTRO DI VAIRANO TRA GARIBALDI E VITTORIO EMANUELE II GUIDO DI MUCCIO
FC60 FRANCISCONE ” UN HUOMO DI MALAVITAET PESSIMI COSTUMI” A PIGNATARO ANTONIO MARTONE
FC61 FERDINANDO II DI BORBONE PIETRO CALÀ – ULLOA GIUSEPPE F. DE TIBERIS
FC62 GALLUCCIO CIVILITÀ RELIGIONE E BRIGANTAGGIO PIETRO ED EMILIO CALCE
FC63 GENNARO TESCIONE UNA LUCE CHE SI SPENSE IL 9 DICEMBRE 1943 AA VV
FC64 LA MADONNA DEI MONTI IN LEPORANO AA VV
FC65 STORIA DI CAMIGLIANO LE ORIGINI GIUSEPPE CENNAME
FC66 LA SIGNORIA DEL CONTE FRANCESCO PETRUCCI SULLA CITTÀ DI CARINOLA 1484-1486 ANNAMARIA SILVESTRI
FC67 VIAGGIO NEL REGNO DI NAPOLI C. ULISSE DE SALIS MARSCHLINS
FC68 LE CITTÀ UTOPICHE HANNO-WALTER KRUFT
FC69 LA REPUBBLICA NAPOLETANA DEL 1799 AA VV
FC70 LE BASILICHE PALEOCRISTIANE DI CIMITILE ARCANGELO MERCOGLIANO
FC71 IL DUOMO NEL BORGO ANTICO DI CASERTA VECCHIA AA VV
FC72 SETTECENTO NAPOLETANO FRANCO STRAZZULLO
FC73 LE IMMAGINI E IL TEMPO TERRA DI LAVORO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO AA VV
FC74 CITTÀ DEL SUD FRANCO COMPASSO
FC75 LA VILLA E IL MUSEO LA FLORIDIANA GINO DORIA
FC76 NOTIZIE STORICHE DOCUMENTATE SUL BRIGANTAGGIO NELL PROVINCIE NAPOLETANE DAI TEMPI DI FRA DIAVOLO SINO AI GIORNI NOSTRI 1862 MARCO MONNIAC
FC77 STORIA DEL REGNO DI NAPOLI LA CONGIURA DEI BARONI CONTRO IL RE FERDINANDO I CAMILLO PORZIO
FC78 L’ARTIGIANATO IN CAMPANIA FRANCO DE CIUCEIS ROMUALDO MARRONE
FC79 LA PROVINCIA DI TERRA DI LAVORO DOMENICO DE FRANCESCO
FC80 GLI ARREDI SACRI DELLA CAPPELLA DI PALAZZO CASERTA CAPPELLA PALATINA AA VV
FC81 L’ANTICO PRESENTE CANTI DELLE CAMPAGNE IN TERRA DI LAVORO GIANNI GUGLIOTTA
FC82 CINQUANTENARIO DELLA PROVINCIA DI TERRA DI LAVORO AA VV
FC83 DISSERTATIO DE AGRO ET VINO FALERNO CARLO FEDERICO WEBER
FC84 STORIA DI VAIRANO E MARZANELLO ADOLFO PANARELLO
FC85 CASERTA DELLE SUE REALI DELIZIE ENRICO LARACCA-RONGHI
FC86 GINO SEVERINI PIERO PACINI
FC87 I PAPI A CAPUA TRA CRONACA E STORIA AA VV
FC88 LO STORICO INCONTRO DI VITTORIO EMANUELE II E GARIBALDI V. BORAGINE
FC89 ALFONSO CAPOCELATRO ARCIVESCOVO DI CAPUA STORIA NELLA CHIESA AA VV
FC90 LE VIE DELLA SETA IN ITALIA L’ARTE SERICA DAL DODICESIMO AL VENTESIMO SECOLO AA VV
FC91 IL VESCOVO MICHELANGELO DELLA PERUTA 1733-1806 FRANCESCO NIGRO
FC92 LIMATA E SAN LORENZO MAGGIORE NICOLA VIGLIOTTI
FC93 LA BRIGATA RUIZ BATTAGLIA DEL VOLTURNO 1-2 OTTOBRE 1860 RAFFAELE LEONETTI
FC94 MORRONE IN TERRA DI LAVORO DALLE ORIGINI ALLA FINE DEL DUCATO RAFFAELE LEONETTI
FC95 ANEDDOTI BORBONICI ERMINIO SCALERA
FC96 COMUNICAZIONI STRADALI ATTRAVERSO I TEMPI BOLOGNA-FIRENZE AA VV
FC97 COMUNICAZIONI STRADALI ATTRAVERSO I TEMPI MILANO-PIACENZA-BOLOGNA AA VV
FC98 LA LUCE NEL BUIO DEL PAESE LUSCIANO UN SECOLO DI STORIO 1885-1985 CASOLINI ARISTIDE
FC99 L’ACCADEMIA AERONAUTICA CRONISTORIA DALLE ORIGINI AL 1975 ALBERTO REA
FC100 L’UNIFORME GRIGIO VERDE 1909-1918 ANDREA BIOTTI
FC101 GLI ULTIMI BORBONI DI NAPOLI AROLD ACTON
FC102 CAPITOLI DELL’ASSISA O STATUTI DELLA CITTÀ DI CAIAZZO NICOLA ALIANELLI G. DIANA R. MONTANARI IN DE SIMONE
FC103 LUNGO LE TRACCE DELL’APPIA SESSA AURUNCA E CAPUA DUE CITTÀ DI CULTURA AA VV
FC104 MOSTRA DELLA VIA APPIA ANTICA AA VV
FC105 ASPETTI DELLA CIVILTÀ CONTADINA NEL CAIATINO MICHELE RUSSO
FC106 STORIA E ARCHEOLOGIA DI CAIAZZO MARIO PAGANO
FC107 IL SEMINARIO VESCOVILE E LA RIFORMA TRIDENTINA DEL CLERO A CASERTA 1560-1620 ILARIO SALVATORE VALDELLI
FC108 MARIA CRISTINA DI SAVOIA ANTONIO GALLO
FC109 SETTIMA MISCELLANIA GRECA E ROMANA RAFFAELE PALMIERI
FC110 STORIA DEI VESCOVI DELLA DIOCESI DI CASERTA TOMMASO LAUDANTO
FC111 CASERTA E LA SUA REGGIA IL MUSEO DELL’OPERA AA VV
FC112 CERAMICA LIGURE E CAMPANA LA CASA DEL RE VOLUME 1, 2 SANDRO LORENZINI
FC113 IL SANTO DEL GIORNO MARIO SGARBOSSA LUIGI GIOVANNINI
FC114 L’EPOPEA GARIBALDINA IN TERRA DI LAVORO E LA PARTECIPAZIONE DEI BERSAGLIERI ALLA BATTAGLIA DEL VOLTURNO AA VV
FC115 L’ANTICO BORGO E LA REGGIA DI CASERTA ANTONIO MAROTTA
FC116 CERRETO SANNITA TESTIMONIANZE D’ARTE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO CIABURRI DONATONE FIENGO PACELLI
FC117 I GIUSTINIANI E LA CERAMICA CERRETESE NICOLA VIGLIOTTI
FC118 L’INDUSTRIA PROTETTA SILVIO DE MAJO
FC119 DECIO COLETTI E CASTEL DI SASSO GIUSEPPE PENDOLINO
FC120 1808 1999 CENTOVANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’ISTITUZIONE DEL TRIBUNALE DI TERRA DI LAVORO IL TRIBUNALE IN BIBLIOTECA AA VV
FC121 COME RICONOSCERE L’ARTE GOTICA MARIA CRISTINA GOZZOLI
FC122 SAGGI SU CONCA E SU ANNIGONI GAETANO ANDRISANI
FC123 SALVABITUR SOCIETÀ E IMPRENDITORI I SALVI DELLE FERRIERE LUCIO SALVI
FC124 IL RESTAURO DEI CASTELLI NELL’ITALIA MERIDIONALE ROSA CARAFA
FC125 ASPETTI DI STORIA DEL CRISTIANESIMO NELL’ANTICA CAPUA MARIA PIA LANDINO FARINA
FC126 LA SETTIMANA SANTA A SESSA AURUNCA PIETRO PERROTTA
FC127 LE RARISSIME CINQUECENTINE CAPUANE E IN PARTICOLARE QUELLA CONCERNENTE LA DISFIDA DI BARLETTA PIETRO GASPARRINI
FC128 NEL CENTENARIO DELLA BATTAGLIA DEL VOLTURNO 1 2 OTTOBRE 1860 DORIA FERRABINO CORTESE FLORA
FC129 FERDINANDO IV DI BORBONE DIARIO SEGRETO UMBERTO CALDORA
FC130 DAL MONASTERO AL MUSEO BIASUCCI DE LUCA COZZOLINO CRISTILLO
FC131 STUDI STORICI E RELIGIOSI AA VV
FC132 STORIA DELL’ARCHITTETTURA CONTEMPORANEA DE FUSCO
FC133 IL DUCATO DI MORRONE NELLA METÀ DEL SETTECENTO RAFFAELE LEONETTI
FC134 FESTE E SPETTACOLI DI CORTE NELLA CASERTA DEL SETTECENTO ANTONELLA PASCUZZI
FC135 CASERTA OLTRE LA REGGIA I BORBONI E LA CITTÀ I CASALI LA TOPONOMASTICA ALBA CETARA MUTO
FC136 LA CAPPELLA REALE DI SAN FERDINANDO RE AL BELVEDERE DI SAN LEUCIO BATTISTA MARELLO
FC137 DEL PASSATO DI ROCCA RAINOLA E DI ANTICHI ITINERARI DEL TERRITORIO DI NOLA DOMENICO CAPOLONGO
FC138 IL CASTELLO DI ROCCA RAINOLA PIETRO MANZI
FC139 RICORDO DI FRANCESCO GAROFALO VENOSTA GIUSEPPE CENTORE
FC140 I CANTASTORIE RACCONTI POPOLARI DELL’OTTOCENTO CAMPANO AA VV
FC141 OMAGGIO A PULCINELLA AA VV
FC142 IL PICCOLO MONDO “PASSIONI PER LA VITA” CRISTILLO RIOLA
FC143 AUTOBIOGRAFIA LORETO SEVERINO
FC144 CAIAZZO E LA SUA GENTE CIRO ANTONIO SPARANO
FC145 UN MUSEO ANNUNCIATO FEDERICO SCIALLA
FC146 CAPUA – MUSEO DIOCESANO CAPPELLA DEL CORPO DI CRISTO AA VV
FC147 TORA E PICCILLI TRADIZIONI E IMMAGINI ALFREDO IULIANIS
FC148 ALL’OMBRA DEL CASTELLO E ALTRI RACCONTI FERDINANDO GIZZI
FC149 DAI DE ANGELIS AI CERVO CAIAZZO E LE SUE MEMORIE ALDO CERVO
FC150 MEMORIE STORICHE DI CERRETO SANNITA VINCENZO MAZZACCANE
FC151 LA CARESTIA DEL 1764 NELL’ALTA VALLE DEL TAMMARO ANNIBALE LAUDATO
FC152 UNA COMUNITÀ DELL’ALTO TAMMARO DURANTE LA PESTE DEL 1656 CAMPO LATTARO ANNIBALE LAUDATO
FC153 LE CHIESE PARROCCHIALI DI FALCIANO E GARZANO CIRO ANTONIO SPARANO
FC154 SANTA MARIA DI CAPUA ALBERTO PERCONTE LICATESE
FC155 ESPLORATORI THIRD DIVISION AMERICAN SERVING GIUSEPPE PENDOLINO
FC156 UN PATRIOTA LIBERALE DELL’OTTOCENTO LUIGI GAROFANO DALLA DEMOCRAZIA AL SOCIALISMO DOMENICO SANTORO
FC157 “AD NOVAS” E SANTA MARIA A VICO TRA CRONACA E STORIA PIETRO MIGLIORE
FC158 ANNUARIO 1993 ASSOCIAZIONE STORICA DEL MEDIO VOLTURNO
FC159 VIAGGIO NELLA STORIA DI SAN NICOLA LA STRADA CURIOSITÀ FATTI E PERSONAGGI ANTONIO MAIORANO
FC160 PIGNATARO COM’ERA AA VV
FC161 GIOVANNI ORSOMANDO GAETANO FIORILLO
FC162 IL CORALLO NELLE ARTI FIGURATIVE GIOVANNI TESCIONE
FC163 CASERTA E LA SUA DIOCESI IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA AA VV
FC164 SANTA MARIA CAPUA VETERE STELLA CASIELLO/ANNA MARIA DI STEFANO
FC165 TERREMOTO E RESTAURO 10 ANNI DI ESPERIENZE AA VV
FC166 MADDALONI NELLA STORIA DI TERRA DI LAVORO PIETRO VUOLO
FC167 MADDALONI NELLA STORIA DI TERRA DI LAVORO DALL’UNITÀ AL FASCISMO PIETRO VUOLO
FC168 IL SANTUARIO DEI LATTANI P.TITO ROBERTELLA
FC169 IL TURISMO CASERTANO REALTÀ E PROSPETTIVE DEL QUADRO REGIONALE AA VV
FC170 SPLONGA SPERLONGA VENTIQUATTRO SECOLI VOLUME 1 GIULIO SCALFATI
FC171 SPLONGA SPERLONGA VENTIQUATTRO SECOLI VOLUME 2 GIULIO SCALFATI
FC172 SEMPRE COL PAPO PIETRO ZINZI
FC173 DE PHINTONIS INSULA A GARIBALDI DILECTA CAIETANUS FUSCO
FC174 IL SANTUARIO DI SANTA MARIA DI CASALUCE M.DE CHIARA
FC175 STORIA DI VAIRANO PATENORA CAN. PARR. TABBELLARIO FABRIZIO
FC176 SAN LORENZELLO E LA VALLE DEL TITERNO NICOLA VIGLIOTTI
FC177 CASAL DI PRINCIPE E FRIGNANO MAGGIORE DUE COMUNI DELL’AGRO AVERSANO LEOPOLDO SANTAGATA
FC178 CESA DEI NOSTRI NONNI FRANCESCO DE MICHELE
FC179 MARCIANISE CENTRO DI CULTURA E DI ARTE NICOLA LETIZIA
FC180 IL CONVENTO E LA CHIESA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI IN MARCIANISE P.GIULIANO POLIMENO
FC181 CARMINE CIMMINO MARCIANISE (1700-1900) AA VV
FC182 CITTÀ DI ALIFE E DIOCESI CENNI STORICI FRANCESCO SAVERIO FINELLI
FC183 RICORDO DI MICHELE NATALE VESCOVO DI VICO EQUENSE PASQUALE D’ALBORE
FC184 MARCIANISE IL TEMPO IL VOLTO L’ANIMA NICOLA LETIZIA
FC185 TRADIZIONI POPOLARI A SAN MARCO EVANGELISTA AUGUSTO FERRAIUOLO
FC186 STORIA ECONOMIA ED ARCHITETTURA DELL’AGER FALERNUS AA VV
FC187 LE CORSE DEI CAVALLI NELLA ROTONDA DI SAN NICOLA LA STRADA ALLA FINE DELL’800 FRANCESCO NIGRO
FC188 LA TOPONOMASTICA DI SAN NICOLA LA STRADA FRANCESCO NIGRO
FC189 LA DENOMINAZIONE DEL NOSTRO COMUNE SIGNIFICATO SCRITTURA FRANCESCO NIGRO
FC190 CENNI STORICI E BIOGRAFICI SU S.ELPIDIO FELICE PROVVISTO
FC191 PIEVE E CAMPANE DI GALLUCCIO CON MEMORIA DELL’UMANISTA CAMPANO CALCE EMILIO
FC192 STORIA DI GALLUCCIO ERNESTO GRAVANTE
FC193 TERRITORIO ALIFANO ARCHEOLOGIA ARTE STORIA AA VV
FC194 L’ANFITEATRO CAMPANO E GLI SPETTACOLI DELL’ARENA ALBERTO PERCONTE LICATESE
FC195 RESTAURI DELLA SOPRINTENDENZA DI CASERTA E BENEVENTO A.A.V.V
FC196 UN ANTICO CENTRO DEL MEDIO VOLTURNO LIMATOLA E IL SUO CASALE BIANCANO GIUSEPPE ARAGOSA
FC197 IL DUOMO DI MARCIANISE SALVATORE DELLI PAOLI
FC198 A SERVIZIO DELL’UOMO RAFFAELE NOGARO
FC199 PASSARE LE FRONTIERE RAFFAELE NOGARO
FC200 IL RITORNO A PIETRO FRANCESCO CUCCARESE
FC201 IL SINODO È LA MIA PARROCCHIA RAFFAELE NOGARO
FC202 VILLA DI BRIANO FRIGNANO PICCOLO LEOPOLDO SANTAGATA
FC203 L’ANTICO BORGO E LA REGGIA DI CASERTA ANTONIO MAROTTA
FC204 CASTELLI IN CAMPANIA VITTORIO GLEIJESSES
FC205 TRADIZIONI PASQUALI A SESSA AURUNCA PIETRO PERROTTA
FC206 VICENDE STORICHE DI SESSA AURUNCA NEL VENTENNIO 1930 1950 ARMANDO PANNONE
FC207 L’AZIENDA AGRARIA E LA MULTIFORME ATTIVITÀ DEL CANONICO G. B. NOVELLI DI MARCIANISE CARMINE CIMMINO
FC208 MOSTRA STORICA CULTURALE BRIGANTAGGIO SUL MATESE NELL’ALTO CASERTANO NEL PERIODO 1860 1880 GENERALE ARCANGELO SCOTTI
FC209 LA STATUTA DELL’IMMACOLATA DEL DUOMO DI CAPUA FRANCO RUOTOLO
FC210 CENTRO STUDI VALLE DI SUESSOLA STUDI E DOCUMENTI NOVI ET VETERA AA VV
FC211 LE STAGIONI DEL CAFONE ASPETTI E VICENDE DELLA SOCIETÀ CONTADINA CANTI E TRADIZIONI POPOLARI NELLA MUSICA DI FRANCESCO E DOMENICO GIRONE FRANCO CAPASSO
FC212 SAN LEUCIO ARCHEOLOGIA STORIA PROGETTO AA VV
FC213 MADDALONI ARCHEOLOGIA ARTE E STORIA AA VV
FC214 PIAZZA DELLA VITTORIA E LA SUA STORIA LUSCIANO CASOLINI ARISTIDE
FC215 L’INDUSTRIA MERIDIONALE PRE UNITARIA TRA PROTEZIONISMO STATALE E FLUTTUAZIONI CICLICHE: I LANIFICI DELLA VALLE DEL LIRI 1806 1860 AA VV
FC216 SIGNIFICATO CIVILE E POLITICO DELLA NOSTRA ARTE DELLA SETA GIOVANNI TESCIONE
FC217 IL CATASTO ONCIARIO DI TEANO 1755 1756 CLAUDIO CIPRIANO
FC218 STORIA DI RIARDO DELLA MADONNA DELLA STELLA ROCCO PISCITELLI
FC219 ATELLA FRANCO PESONE
FC220 IL BANCHIERE DI NAPOLI ERMANNO CORSI
FC221 LA VALLE DEI SUESSOLANI MARCO MAURO
FC222 IL PALAZZO MARZANO DI CARINOLA MASSIMO ROSI
FC223 QUELL’OTTOBRE DEL 43 ALIFE TRA GUERRA E DOPOGUERRA GUADAGNO GIOVANNI
FC224 ALIFE ESPLORAZIONI ARCHEOLOGICHE M. DELLA CORTE
FC225 LA STRUTTURA ANTICA DEL TERRITORIO DI SESSA AURUNCA IL PONTE RONAGO E LE VIE PER SUESSA TERESA COLLETTA
FC226 RAGGUAGLIO ISTORICO DELLA FEDELISSIMA CITTÀ DI SESSA DALLA SUA ANTICA FONDAZIONE FINO ALL’ANNO VESCOVO FRANCESCO GRANATA
FC227 SESSA 1844 1861 NELL’EPISTOLARIO DI BERNARDO DI LORENZO BENIAMINO PETTERUTI
FC228 LA CATTEDRALE NORMANNA DI ALIFE LUIGI R. CIELO
FC229 LA FIGURA E L’OPERA DI GIULIO DOHUET AA VV
FC230 RISTAMPE CAPUANE AA VV
FC231 CAPUA IL PARLAMENTO GENERALE DEL REGNO DI NAPOLI 1507-1642 GUIDO D’AGOSTINO
FC232 CAPITOLI DELL’ASSISA O STATUTI DELLA CITTÀ DI CAIAZZO AA VV
FC233 NOLA INEDITA ANGELO NAPOLITANO
FC234 DOCUMENTI E TESTIMONIANZE F.GAETA/P.VILLANI
FC235 LA MEMORIA ITINERANTE MICROVIAGGI IN TERRA DI LAVORO E DINTORNI T.PISANTI
FC236 SINUESSA STORIA E ARCHEOLOGIA DI UNA COLONIA ROMANA MARIO PAGANO
FC237 MARIA CRISTINA DI SAVOIA REGINA DELLE DUE SICILIE FRANCESCO CARTONI
FC238 CODICE DIPLOMATICO SVEVO DI AVERSA PARTE I CATELLO SALVATI
FC239 CODICE DIPLOMATICO SVEVO DI AVERSA PARTE II CATELLO SALVATI
FC240 I BORBONI DI NAPOLI HAROLD ACTON
FC241 LA VIGNA RISTORATA SAN ROBERTO BELLARMINO A CAPUA ANTONIO IODICE
FC242 LA CORONA D’ARAGONA E IL MEDITERRANEO:ASPETTI E PROBLEMI COMUNI, DA ALFONSO IL MAGNANIMO A FERDINANDO IL CATTOLICO 1416-1516 AA VV
FC243 IL GIARDINO INGLESE DI CASERTA UN’AVVENTURA SETTECENTESCA CARLO KNIGHT
FC244 MARIA CRISTINA DI SAVOIA REGINA DELLE DUE SICILIE 1812-1836 ALBERTO AMANTE
FC245 IL FASCISMO IN TERRA DI LAVORO (1923-1926) SILVANO FRANCO
FC246 I DIALOGHI E LE RIME DI CAMILLO PELLEGRINO GIOVANNI VALLETTA
FC247 DIZIONARIO DEI CITTADINI NOTEVOLI DI TERRA DI LAVORO ANTICHI E MODERNI ACHILLE LAURI
FC248 CADUTI IN GUERRA DI RIARDO ROCCO PISCITELLI
FC249 TELESIA E LA VALLE TELESINA NICOLA PACELLI
FC250 STUDIA SUESSANA – CONTRIBUTO ALLA STORIA DI SESSA AURUNCA AA VV
FC251 CULTURA E SOCIETÀ IN TERRA DI LAVORO FRANCO COMPASSO
FC252 SESSA AURUNCA NUOVE METODOLOGIE DIDATTICHE PER I BENI CULTURALI AA VV
FC253 LA CITTÀ DI SESSA AURUNCA “SUESSA” DETTA IN ANTICO STORIA DELLA CITTÀ DALLE ORIGINI FINO ALL’UNITÀ D’ITALIA UGO GUERRIERO
FC254 LA CHIESA E IL MONASTERO DI SANT’AGOSTINO DI ARIENZO FRANCESCO PERROTTA
FC255 FRANCESCO CARACCIOLO GIUSEPPE PORCARO
FC256 RIARDESI ILLUSTRI ROCCO PISCITELLI
FC257 I MILLE DA GENOVA A CAPUA GIUSEPPE BANDI
FC258 GUIDA DI AVERSA IN QUATTRO ITINERARI E DUE PARTI ALDO CECERE
FC259 CASERTA NEI RICORDI DEI VIAGGIATORI ITALIANI E STRANIERI ANIELLO GENTILE
FC260 GAETANO BARBA ARCHITETTO “NEAPOLITANO” 1730-1806 DANILA JACAZZI
FC261 DECENNALE DELLA PROVINCIA DI CASERTA TERRA DI LAVORO MCMXLV-MCMLV AA.VV.
FC262 CHIESA DELL’ANNUNZIATA IN MARCIANISE SALVATORE COSTANZO
FC263 IL PASSO DEL GARIGLIANO NELLA STORIA D’ITALIA – IL PONTE DI LUIGI GIURA ALDO DI BIASIO
FC264 TRADIZIONI POPOLARI A SAN MARCO EVANGELISTA AUGUSTO FERRAIUOLO
FC265 SAN MARCO DEI CAVOTI DALL’ANTICA SAN SEVERO BENEVENTANA ALLA SCOMPARSA DEL FEUDO ANGELO FUSCHETTO
FC266 SESSA AURUNCA PRIMA E DOPO LA II GUERRA MONDIALE ARMANDO PANNONE
FC267 IL SANTUARIO MARIA SANTISSIMA DEI LATTANI STORIA ED IMMAGINI GINA MIGLIOZZI
FC268 ALVIGNANO IERI E OGGI AA VV
FC269 I NORMANNI LA CHIESA E LA PROTOCONTEA DI AVERSA LUCIANO ORABONA
FC270 STEFANO DELLE CHIAIE (1794-1860) NATURALISTA, FARMACOLOGO, TOSSICOLOGO DELL’800 ANDREA RUSSO
FC271 CENNO TOPOGRAFICO-ISTORICO SUL CIRCONDARIO DI ARIENZO VINCENZO DE LUCIA
FC272 STORIA E STORIOGRAFIA IN TERRA DI ARIENZO VOL.I M.MAURO/R. ANGELO DI ROSA
FC273 STORIA E STORIOGRAFIA IN TERRA DI ARIENZO VOL.II M.MAURO/R. ANGELO DI ROSA
FC274 ROBERTO BELLARMINO ARCIVESCOVO DI CAPUA TEOLOGO E PASTORE DELLA RIFORMA CATTOLICA VOL.I AA VV
FC275 ROBERTO BELLARMINO ARCIVESCOVO DI CAPUA TEOLOGO E PASTORE DELLA RIFORMA CATTOLICA VOL.II AA VV
FC276 LA CITTADELLA MARIANA DI SANTA MARIA A VICO PIETRO MIGLIORE
FC277 CASALBA E LA CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE ANDREA MASSARO
FC278 ANNALI DELLA FESTA DEI GIGLI 1500-1950 VOL.I LEONARDO AVELLA
FC279 ANNALI DELLA FESTA DEI GIGLI 1500-1950 VOL.II LEONARDO AVELLA
FC280 FRANCESCO D’ISA COMMEDIOGRAFO CAPUANO DEL XVII SECOLO ANDREA MASSARO
FC281 FRANCESCO II DI BORBONE L’ULTIMO RE DI NAPOLI PIER GIUSTO JAEGER
FC282 CARINOLA NELLA STORIA E NELL’ARTE GIAMPIETRO D’ANGELO
FC283 DAL FIUME AL MARE UN LUNGO VIAGGIO TRA GLI SPAESATI DI CASTELVOLTURNO MARIO LUISE
FC284 QUANDO SAN LEUCIO ERA LA CITTÀ DELLA SETA MARIO PIGNATARO
FC285 BIBLIOTHECA APOSTOLICA VATICANA NARDINI EDITORE
FC286 FRA I BORBONE E I SAVOIA LA MISSIONE SEGRETA DEL MARCHESE SALVO IN PIEMONTE (1831-1832) FERRUCCIO FERRARA
FC287 LA DIVISIONE DEL DEMANIO DEL MATESE TRA I COMUNI DI PIEDIMONTE, SAN POTITO, CASTELLO E SAN GREGORIO AA VV
FC288 MOSTRA VANVITELLIANA, CATALOGO DEI DOCUMENTI E DEI MODELLI DOMENICO DEMARCO
FC289 ROCCASECCA TERRA DI SAN TOMMASO DARIO ASCOLANO
FC290 S. MARIA DEL CARMINE DETTA “LA BRUNA” STORIA- CULTO-FOLKLORE GABRIELE MONACO
FC291 SAGGIO ISTORICO DELLA CITTÀ DI CARINOLA LUCA MENNA
FC292 LA VITA E LE OPERE DI MATTEO ANGELO GALDI CON APPENDICE DI LETTERE DIPLOMATICHE INEDITE MARIANO ORZA
FC293 LA PAZIENZA DI CRESCERE BAMBINI AI MARGINI DELLE PAROLE, DELLE IMMAGINI, DELLA SCRITTURA AA VV
FC294 PIETRO BIANCHI (1787-1849)ARCHITETTO E ARCHEOLOGO NICOLETTA OSSANNA CAVADINI
FC295 LA FERRIERA DELLE GOMITE DI TEANO LUCIO SALVI
FC296 DEVOZIONE MARIANA E FOLKLORE NEL CASERTANO MARCELLO NATALE
FC297 MARIA CRISTINA DI SAVOIA MARIA TERESA BALBIANO D’ARAMENGO
FC298 MANUALE DEL RESTAURATORE CARTE- LIBRI- LEGATURE ANTICHE E MODERNE. RICETTARIO CHIMICO ALESSANDRO TURRINO
FC299 OLTRE IL TESTO – UNITÀ E STRUTTURE NELLA CONSERVAZIONE E NEL RESTAUO DEI LIBRI E DEI DOCUMENTI AA VV
FC300 IL 400 A ROMA E NEL LAZIO FONDI E LA SIGNORIA DEI CAETANI AA VV
FC301 L’ARTE NEL MEDIO VOLTURNO DANTE MARROCCO
FC302 NAPOLI-FIRENZE E RITORNO – COSTUMI POPOLARI DEL REGNO NAPOLI NELLE COLLEZIONI BORBONICHE LORENESI AA VV
FC303 DELLA CORRUZIONE FISIOLOGIA E PATOLOGIA DI UN SISTEMA POLITICO FRANCO CAZZOLA
FC304 LUIGI VANVITELLI E IL TEATRO DI CORTE PIERLUIGI CIAPPARELLI
FC305 ARCHITETTURA RURALE NELLA VALLE DI SUESSOLA AA VV
FC306 SAN LEUCIO DI CASERTA ANALISI ARCHITETTONICA, URBANISTICA E SOCIALE LUIGI MONGIELLO
FC307 LE CRONACHE DE LI ANTIQUI RI DEL REGNO DI NAPOLI GASPARE FUSCOLILLO
FC308 SAN FRANCESCO D’ASSISI A GAETA E A CASANOVA DI CARINOLA CASTRICHINO/SUPINO
FC309 DIARIO CAMPANO – LA DIFFICILE SFIDA DEL REGIONALISMO ADOLFO VILLANI
FC310 NICOLA PASCARELLA – DAI MESSAGGI PREISTORICI AL PESO PSICOLOGICO GIORGIO OGNISOLA
FC311 SACRARI MILITARI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – BARI-MONTELUNGO E ALTRI IN ITALIA AA VV
FC312 TERRA DI LAVORO IN ROTATIVA NOTERELLE DI UN GIORNALISTA FEDERICO SCIALLA
FC313 L’ANTICA ATELLA SOSSIO ANDREONE
FC314 IL MOBILE ITALIANO DAL XV AL XIX SECOLO PIETRO PINTO
FC315 LA VIA APPIA A TERRACINA – LA STRADA ROMANA E I SUOI MONUMENTI AA VV
FC316 TEANO CLAUDIO CIPRIANO
FC317 I FESTEGGIAMENTI GIUSEPPE CASSIERI
FC318 CASERTA MEDIEVALE E I SUOI CONTI E SIGNORI GIUSEPPE TESCIONE
FC319 RIARDO MONOGRAFIA STORICA GIOVANNI SPAZIANO
FC320 PROFILI LETTERARI NAPOLETANI F.VERDINOIS
FC321 SESSA E IL SUO TERRITORIO TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA GIAMPIERO DI MARCO
FC322 STORIA DI UNA CHIESA: SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN SAN NICOLA LA STRADA ANTONIO MAIORANO
FC323 FERDINANDO I DI BORBONE RE ILLUMINISTA DOMENICO CAPECELATRO GAUDIOSO
FC324 IL FARO DELLA VALLE CAUDINA PANCRAZIO SANZANO
FC325 LA CATTEDRALE DI SESSA AURUNCA AA VV
FC326 LE VILLE VESUVIANE PIETRO LEZZI
FC327 CAPODRISE: BREVI NOTIZIE STORICHE FINO AL 1800 VINCENZO MORIELLO
FC328 I SAVOIA E IL MASSACRO DEL SUD ANTONIO CIANO
FC329 LA VOCAZIONE SOCIALE RAFFAELE NOGARO
FC330 LA SACRA BIBBIA
FC331 CIVILTÀ DEL ‘700 A NAPOLI (1734-1799) VOL.I AA VV
FC332 CIVILTÀ DEL ‘700 A NAPOLI (1734-1799) VOL.II AA VV
FC333 NAPOLI E IL GOLFO TRA VESTIGIA E STORIA VOL.I FERDINANDO FERRAJOLI
FC334 NAPOLI E IL GOLFO TRA VESTIGIA E STORIA VOL.II FERDINANDO FERRAJOLI
FC335 CAPUA ARCHITETTURA E ARTE VOL.I G.PANE – A.FILANGIERI
FC336 CAPUA ARCHITETTURA E ARTE VOL.II G.PANE – A.FILANGIERI
FC337 IL GIARDINO INGLESE NELLA REGGIA DI CASERTA AA.VV.
FC338 IL PRESEPE DELLA REGGIA DI CASERTA AA.VV.
FC339 PONTELATONE DALL’ETÀ LONGOBARDA ALL’ETÀ ARAGONESE AA.VV.
FC340 NOTARELLE CALENE SU FRANCESCO GRANATA ANTONIO MARTONE
FC341 LA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE DI CAPUA VETERE DON ADDELIO
FC342 MIGNANO MONTELUNGO, STORIA, TRADIZIONI, IMMAGINI LINA MAIELLO
FC343 LE TORRI E IL CASTELLO DI MADDALONI LUIGI VOLPICELLA
FC344 APPUNTI DI STORIOGRAFIA AURUNCA FRANCO BORRELLI
FC345 EUGENIO DELLA VALLE ELLENISTA E POETA ALBERTO PERCONTE LICATESE
FC346 PALAZZO ANTIGNANO E L’ARCHITETTURA RINASCIMENTALE A CAPUA CIRO ROBOTTI
FC347 GLI AFFRESCHI DELLA GROTTA DI SAN MICHELE DI GUALANA A FASANI DI SESSA AURUNCA ANTONIO MARCELLO VILLUCCI
FC348 I MONUMENTI DI SESSA AURUNCA ANTONIO MARCELLO VILLUCCI
FC349 CARME A MARCIANISE GAETANO ANDRISANI
FC350 LA VISITA A GAETA DI PAPA WOITYLA GAETANO ANDRISANI/ANTONIO CERVONE
FC351 GIUSEPPE MARTUCCI FOLCO PERRINO
FC352 L’ASSEDIO DI CAPUA 1-2 NOVEMBRE 1860 ANTONIO IODICE
FC353 SANTA MARIA CAPUA VETERE ALBERTO PERCONTE LICATESE
FC354 CAMPANIA JULIUS BELOCH
FC355 VIVA FERDINANDO IV E MORA L’USURPATORE BONAPARTE PIETRO CALÀ ULLOA
FC356 STORIA DI VAIRANO PATENORA G.DI MUCCIO
FC357 IL BRIGANTAGGIO NEL MANDAMENTO DI ROCCAMONFINA 1860-1870 AA VV
FC358 DRAGONI: IL TERRITORIO, LA STORIA – LE TRADIZIONI VOL.I MARIO FABRIZIO
FC359 DRAGONI: IL TERRITORIO, LA STORIA – LE TRADIZIONI VOL.II MARIO FABRIZIO
FC360 DRAGONI: IL TERRITORIO, LA STORIA – LE TRADIZIONI VOL.III MARIO FABRIZIO
FC361 CARLO GUADAGNI E LE BASILICHE DI CIMITILE PIETRO MANZI
FC362 SALVATORE PIZZI – UNA POLIEDRICA FIGURA DEL RISORGIMENTO IN TERRA DI LAVORO RAFFAELE PAGANO
FC363 QUEI VENT’ANNI DAL FASCISMO ALL’ITALIA CHE CAMBIA MATTEO MATTEOTTI
FC364 IL COMUNE RUSTICO – STORIA SOCIALE DI UN PAESE DEL MEZZOGGIORNO NELL’800 GIUSEPPE CIVILE
FC365 RAVISCANINA, PAESE MIO ANTONIO DE SISTO
FC366 STORIA, ECONOMIA ED ARCHITETTURA NELL’AGER FALERNUS AA VV
FC367 VITA QUOTIDIANA A GIANO NEL ‘700 ANTONIO MARTONE
FC368 TEMPLUM DIANAE TIFATINAE ALFONSO DE FRANCISCIS
FC369 GARIBALDI VIVO ALDO A. MOLA
FC370 CERAMICA TARDO E POST-MEDIEVALE DELLA VALLE DEL TITERNO AA VV
FC371 L’OCCHIO DEL GIULLARE PASQUALE MAFFEO
FC372 MAUSOLEI ROMANI IN CAMPANIA ALFONSO DE FRANCISCIS-ROBERTO PANE
FC373 TRAGEDIE DI GIAGINTO DE SIVO AA VV
FC374 DISSERTAZIONI PER ILLUSTRARE ALCUNI PUNTI DELLA STORIA DI MADDALONI AA VV
FC375 CAPUA E GLI OZI DEL DUEMILA ADOLFO VILLANI
FC376 STORIA DEL REGNO DI NAPOLI BENEDETTO CROCE
FC377 PER UNA STORIA DI CASERTA DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA AA VV
FC378 NICOLA BORRELLI NICOLA MACIARIELLO
FC379 CAPUA ALBERTO PERCONTE LICATESE
FC380 SULLE ALI DEL TEMPO MARCO MAURO
FC381 CASALUCE – STORIA E CIVILTÀ NELLA PENOMBRA CLAUDIO DEL VILLANO
FC382 SAGGIO STORICO SULLA RIVOLUZIONE NAPOLETANA DEL 1799 CUOCO
FC383 ELPIDIO JENCO NEL PRIMO CENTENARIO DELLA NASCITA ALMERINDO DE LUCIA
FC384 SANNITI, LIGURI E ROMANI JOHN PATTERSON
FC385 I MUSEI DEGLI ENTI LOCALI DELLA CAMPANIA AA VV
FC386 APOCALISSE SU NAPOLI, ASPETTI TRAGICI DELLA VITA NAPOLETANA DELL’EPOCA VICEREALE GIUSEPPE PORCARO
FC387 GRICIGNANO E IL SUO PATRONO SANT’ANDREA – STORIA, CULTURAE CIVILTÀ FRANCESCO RICCITIELLO
FC388 PER LA TRASLAZIONE IN SANTA CHIARA DI NAPOLI DEI RESTI MORTALI DEGLI ULTIMI SOVRANI DELLE DUE SICILIE P. GAUDENZIO DELL’AJA
FC389 IL TIFATA IERI E OGGI AGOSTINO STELLATO
FC390 SANT’ANGELO IN FORMIS, IL TEMPIO DI DIANA, LA BASILICA FRANCESCO SAVERIO PARADISO
FC391 VIAGGIO NEL REGNO DELLE DUE SICILIE CRAUFURD TAIT RAMAGE
FC392 QUESTIONI DI CRITICA MANZONIANA G. PETROCCHI – P. GIANNANTONIO
FC393 SUMMA ARCHEOLOGICA E STORICA DELLE ANTICHITÀ DI ROCCAROMANA MARIO PANEBIANCO
FC394 SURICI E MEDICI NELLA CAPUA VETERE E NELLA CAPUA NUOVA MEDIEVALI GIANCARLO BOVA
FC395 LA FORTEZZA DI CAPUA G. DE ROSSI
FC396 DA CALATIA A S. NICOLA LA STRADA ANTONIO MAIORANO
FC397 FOTOGRAFIA FRA ARTE E STORIA – IL “BULLETTINO DELLA SOCIETÀ FOTOGRAFICA ITALIANA” (1889-1914) ELVIRA PUORTO
FC398 LA GUERRA DEL MEDIOVOLTURNO NEL 1943 DANTE B. MARROCCO
FC399 LUNGO VIAGGIO AL CENTRO DEL CERVELLO RENATO E ROSELLINA BALBI
FC400 ANTROPOLOGIA CULTURALE E MODERNA PHILIP K. BOCK
FC401 IL LINGUAGGIO DEL PENSIERO FILOSOFICO E PEDAGOGICO DEL MONDO ANTICO E. RIVERSO
FC402 CASAGIOVE I RICORDI DEL TEMPO AA VV
FC403 FUNZIONI CEREBRALI E PROCESSI MENTALI MOYRA WILLIAMS
FC404 INTRODUZIONE ALLA LOGICA INDUTTIVA BRIAN SKYRMS
FC405 L’ARCHITETTO E L’UTOPIA – VANVITELLI RACCONTA LA REGGIA DI CASERTA MARIO LANDOLFI
FC406 IL VIALONE CARLO III NELLA STORIA DI CASERTA DOMENICO A. IANIELLO
FC407 CUBULTERIA AA VV
FC408 I GLADIATORI ARTHUR KOESTLER
FC409 ITRI M. DE SPAGNOLIS
FC410 CALVI RISORTA – IL SUO SEMINARIO E I PASSIONISTI P.GASPARE VITTORIO SASSANI
FC411 TERRA DI LAVORO DURANTE L’OCCUPAZIONE NAZI-FASCISTA NELLE INDAGINI DEGLI ALLIEVI DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA SALVATORE BUONANNO – CARMINE CIMMINO
FC412 LA TORRE DEI FALCHI, GUIDA STORICA DI CASERTA VECCHIA FRANCES FLEETWOOD
FC413 ITINERARI STORICI ED ARTISTICI IN TERRA DI LAVORO FELICIO CORVESE – GIUESEPPE TESCIONE
FC414 RUVIANO OLIM RAIANO TRA STORIA E TRADIZIONE MICHELE RUSSO
FC415 I CASTELLI DI FEDERICO II NELL’ITALIA MERIDIONALE CARL A. WILLEMSEN
FC416 TRA I LIBRI DELLA BIBLIOTECA PALATINA ARMI E BATTAGLIE AA VV
FC417 ATELLA FRANCO E. PEZZONE
FC418 CASERTA CITTÀ, CULTURA, GLI SPAZI PER LA MENTE AA VV
FC419 TERRAE MOTUS ALLA REGGIA DI CASERTA AA VV
FC420 I FONDI INTIERI E PALASCIANO NEL MUSEO CAMPANO DI CAPUA MARINA SCIALDONE
FC421 LA PARLATA CERRETESE ELENA COFRANCESCO
FC422 L’ASSEDIO DI GAETA 1860-1861 AA VV
FC423 SCULTURA NAPOLETANA DEL SETTECENTO TEODORO FITTIPALDI
FC424 NOTIZIE STORICHE DEL CONVENTO DELLA CHIESA E DEI FRATI DI MONDRAGONE FR.BERARDO BUONANNO
FC425 IL PONTE DI LUIGI GIURA FRANCO COMPASSO
FC426 MILLE SANTI DEL GIORNO PIERO BARGELLINI
FC427 MINTURNO E LA SUA GENTE LUIGI RAUS
FC428 MICHELE MONACO E IL ‘600 CAPUANO PIETRO BORRARO
FC429 ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI E IL ‘700 MERIDIONALE PIETRO BORRARO
FC430 ARCHITETTURA RELIGIOSA A CAPUA I COMPLESSI DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA SANTA MARIA E SAN GIOVANNI DELLE DAME MONACHE LUCIA GIORGI
FC431 CRONOLOGIA DINASTICA DEL REAME DI NAPOLI MARIO FURNARI
FC432 BRIGANTAGGIO SUL MATESE 1860-1880 AA VV
FC433 ARTI E CIVILTÀ DEL SETTECENTO A NAPOLI CESARE DE SETA
FC434 AMBIENTE, SALUTE E SOCIETÀ IN TERRA DI LAVORO (1860-1862) SILVANA FRANCO
FC435 L’ARTE ORGANARIA A NAPOLI STEFANO ROMANO
FC436 LE CAMPAGNE CASERTANE: IDEE, LOTTE E PROPOSTE NEGLI ULTIMI 10 ANNI (1973-1983) AA VV
FC437 ELITES, MERCATO E ISTITUZIONI, CASERTA E TERRA DI LAVORO NELLA SEFCONDA METÀ DELL’800 (1848-1880) FELICIO CORVESE – GIUESEPPE TESCIONE
FC438 VAIRANO TRA STORIA E LEGGENDA CAV.GERARDO ZANFAGNA
FC439 TRA SADUCITI E BURLASSI NELLA CAPUA VETERE MEDIEVALE GIANCARLO BOVA
FC440 VENAFRO AA VV
FC441 L’ATTIVITÀ ARCHITETTONICA DI LUIGI VANVITELLI NELLE MARCHE E I SUOI EPIGONI AA VV
FC442 TERRA DI LAVORO DIECI ANNI DI BRIGANTAGGIO VINCENZO NIGRO
FC443 NOTE VANVITELLIANE CHIARA GARZYA
FC444 I GRUPPI PARLAMENTARI MICHELE DE CRESCENZO
FC445 LA VILLA ROMANA DEL PALAZZONE DI MARZANELLO A. PANARELLO – M. DE ANGELIS- M.ZOMPA
FC446 QUADERNI DEL CENTRO CULTURALE MEROLLA (1970-1971) AA VV
FC447 IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO DELLE CHIESE DI ROCCARAINOLA DANIELA CAMPANELLI – GENNARO TOSCANO
FC448 LA REGINA DI NAPOLI – LA VITA APPASSIONATA DI MARIA CAROLINA, PROTAGONISTA DI SPLENDORI E MISERIE DEL SETTECENTO NAPOLETANO ALESSANDRO COLETTI
FC449 CON FERDINANDO IL BORBONE AGLI INIZI DEL REGNO FERRUCCIO FERRARA
FC450 I BORBONE DI NAPOLI E LA RIVOLUZIONE FRANCESE AA VV
FC451 I VICERÈ SPAGNOLI DI NAPOLI GIUSEPPE CONIGLIO
FC452 GIOVAN LORENZO DARIO – UMANISTA CERRETESE DEL ‘600 DOMENICO FRANCO
FC453 BRIGANTAGGIO MERIDIONALE E CIRCONDARIO CERRETESE (1799-1888) AA VV
FC454 PUCCIANIELLO LA STORIA LE STORIE DOMENICO PASQUARIELLO
FC455 ARTE DELLA SETA TESSUTI, RICAMI, MERLETTI, CUSTUMI D’EPOCA DELL’ITALIA MERIDIONALE AA VV
FC456 PUCCIANIELLO TRA STORIA E RELIGIONE AA VV
FC457 CAPUA MEDIEVALE ISABELLA DI RESTA
FC458 LA PIAZZA DI GAETA ED IL PARCO D’ASSEDIO (1860-1861) GIULIANO ALFINITO – ENRICO LIGUORI
FC459 LA MATERIA DEL COSTRUITO TECNICHE TRADIZIONALI E CONSERVAZIONE AA VV
FC460 TESSUTI D’ARTE EUROPEI EPOCA LUIGI XV AA VV
FC461 UN ELEFANTE A CORTE – ALLEVAMENTI, CACCE ED ESOTISMI ALLA REGGIA DI CASERTA AA VV
FC462 STUDI IN MEMORIA DI GINO CHIERICI AA VV
FC463 LA REAL FABBRICA DI MAIOLICHE DI CRLO DI BORBONE A CASERTA GUIDO DONATONE
FC464 LA CITTÀ EUROPEA DAL MEDIOEVO A OGGI HOHENBERG- LEES
FC465 D’ANNUNZIO E IL VITTORIALE GUIDA ALLA CASA DEL POETA ATTILIO MAZZA
FC466 UNIVERSITÀ E PREESISTENZE STORICHE LA NUOVA FACOLTÀ DI ECONOMIA AZIENDALE NEL COMPLESSO DI SANTA MARIA DELLE DAME MONACHE A CAPUA ARRIGO JACOBITTI PAOLO DI MARTINO
FC467 S. CLEMENTE MARTIRE E ARIENZO MONS. VINCENZO PASCARELLA
FC468 I CIVILI NELLA RESISTENZA L’APPORTO POPOLARE NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE AA VV
FC469 CRONACA DEI SOLENNI FESTEGGIAMENTI DEL 1° CENTENARIO DELLA PESTE 1886-1986 AA VV
FC470 LA COMMEDIA GEROSOLIMITANA DI CICCIANO NEL 1515 DOMENICO CAPOLONGO
FC471 PIGNATARO 1949 IMMAGINI DEL FILM PRO LOCO PINETARIUM
FC472 LA CROCE E IL GALLO STORIA, TRADIZIONI E IMMAGINI DI GALLUCCIO SATURNINO MIELE
FC473 CONCA DELLA CAMPANIA STORIA, TRADIZIONI E IMMAGINI ANELLO PARMA
FC474 EPIGRAFIA RISORGIMENTALE IN TERRA DI LAVORO SALVATORE GAROFANO VENOSTA
FC475 LA ROTONDA DI SAN NICOLA LA STRADA NEL REGNO BORBONICO MEMORIE ED IMMAGINI DI UNA COMUNITÀ CASERTANA ANTONIO MAIORANO
FC476 LO STRADONE E I PASSAGGIATOI VANVITELLIANI (DA SAN NICOLA LA STRADA ALLA REGGIA DI CASERTA) FRANCESCO NIGRO
FC477 LA MADONNA DELLE GRAZIE DELLA MORTE FRANCESCA STASIANO
FC478 IL MONTE DEI PEGNI DI ARIENZO F. PERROTTA A. MORGILLO
FC479 CARTEGGIO PRIVATO DI PAPA PIO IX E FERDINANDO II RE DI NAPOLI GIOVANNI CITTADINI
FC480 SAN LORENZELLO ALLA RICERCA DELLE ANOMELIE CHE PROTEGGONO F. FERRIGNI
FC481 APPUNTI SUI BORBONE GAETANO ANDRISANI
FC482 STEMMI COMUNALI DELLA PROVINCIA DI CASERTA MICHELE DE CRESCENZO
FC483 IL LEONARDO (ALMANACCO DI EDUCAZIONE POPOLARE) AA VV
FC484 BREVI NOTE DI STORIA CERRETESE GIUSEPPE MICHELE ROSSI
FC485 IL MONACO DELLE CLARISSE NELLA VECCHIA E NUOVA CERRETO RENATO PESCITELLI
FC486 CASERTA NELL’OTTOCENTO AA VV
FC487 LE CHIESE PARROCCHIALI DI FALCIANO E GARZANO CIRO ANTONIO SPARANO
FC488 I GLADIATORI DELLA VILLA ROMANA DI ARIENZO DOMENICO GUIDA
FC489 MARCIANISE, CIAO PIETRO ZINZI
FC490 L’UNIVERSITÀ DI ARIENZO E LA PESTE DEL 1656 FRANCESCO PERROTTA
FC491 SAGGI SULLA MEDICINA ROMANA SILVANO CHELINI
FC492 IL TESSUTO NELL’ARTE ANTICA AA VV
FC493 L REAL PALAZZO DI CASERTA CESERA DE SETA
FC494 IL PANTHEON DEI BORBONI IN SANTA CHIARA DI NAPOLI P. GAUDENZIO DELL’AJA
FC495 LA CATTEDRAE DI CASERTA BATTISTA MARELLO
FC496 DON CARLOS VITTORIO GLEIJESSES
FC497 NA ‘NZALATA ‘E CHIAZZE, CUPE, VIE E NENELLE ‘E SANTAMARIA ‘E CAPUA FULVIO PALMIERI
FC498 MARCIANISE, IMMAGINI E STORIA PIETRO ZINZI
FC499 LA CATTEDRALE DI CASERTA VECCHIA MARIO D’ONOFRIO
FC500 FESTE, FARINA E FORCA VITTORIO GLEIJESSES
FC501 TERRA DI LAVORO ITINERARIO ITINERANTE ANDREA MASSARO
FC502 AVERSA CENTRO ANTICO METODOLOGIA DI ANALISI: STRUTTURA-UNITÀ DI BASE AMBIENTALI-NUCLEI QUALITATIVI DAVIDE VARGAS
FC503 MANFREDO MANFREDI E IL CLASSICISMO DELLA NUOVA ITALIA FRANCO BORSI MARIA CRISTINA BUSCIONI
FC504 CARTOLINE MILITARI NICOLA DELLA VOLPE
FC505 DIARIO DI FRANCESCO II DI BORBONE A. GENTILE
FC506 LA REAL FONDERIA DI ATINA STEFANO M. MANCINI GREGORIO E. RUBINO
FC507 LA CATTEDRALE NELLA STORIA AVERSA 1090-1990 NOVE SECOLI D’ARTE AA VV
FC508 LA REGGIA DI CASERTA UN RESTAURO NELL’ANTICA TERRA DI LAVORO AA VV
FC509 LA VIA APPIA FERDINANDO CASTAGNOLI ANTONIO MARIA COLINI GIOVANNI MACCHIA
FC510 LA FABBRICA DEL RE L’ESPERIMENTO DI SAN LEUCIO TRA PATERNALISMO E ILLUMINISMO MARIO BATTAGLINI
FC511 TEANO IMMAGINI DI UN SECOLO GUIDO ZARONE
FC512 CARINOLA POMPEI QUATTROCENTESCA MASSIMO ROSI
FC513 LEGHISMO MEZZOGIORNO UNITÀ NAZIONALE FRANCO COMPASSO
FC514 CASAGIOVE ORIGINI SVILUPPO USI E COSTUMI FUTURO MICHELE FIANO
FC515 L’ABBAZIA DI MONTECASSINO AA VV
FC516 COMUNICAZIONI STRADALI ATTRAVERSO I TEMPI ROMA-CAPUA AA VV
FC517 COMUNICAZIONI STRADALI ATTRAVERSO I TEMPI CAPUA-NAPOLI AA VV
FC518 CARTE CAMPANE DEL SECOLO DECIMO NELL’ABBAZIA DI MONTECASSINO I GIUDICATI DI CAPUA, SESSA E TEANO CON FORMULE TESTIMONIALI IN VOLGARE ANIELLO GENTILE
FC519 MEDAGLIE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE 1735-1861 EDUARDO RICCIARDI
FC520 IL PALAZZO REALE DI CASERTA E I BORBONI DI NAPOLI FELICE DEFILIPPIS
FC521 CASERTA NEI RICORDI DEI VIAGGIATORI STRANIERI GENTILE
FC522 SAN LEUCIO E L’ARTE DELLA SETA AA VV
FC523 IL CENTRO ANTICO DI CAPUA AA VV
FC524 1900-1943 CAPUA RITROVATA G. COSCO A. SINISCALCHI
FC525 VIA APPIA ATTILIO STAZIO
FC526 SANTA MARIA CAPUA VETERE VECCHIE IMMAGINI E… NOTE ESTEMPORANEE FULVIO PALMIERI
FC527 RICORDI DI SANTA MARIA CAPUA VETERE FULVIO PALMIERI
FC528 CAMPANIA BNL
FC529 LA REGGIA DI CASERTA UN RESTAURO NELL’ANTICA TERRA DI LAVORO GINO CHIERICI
FC530 IL PRINCIPATO DI CAPUA ISABELLA DI RESTA
FC531 CAPUA A FRANCESCO DE RENZIS AA VV
FC532 LA METROPOLIA DI CAPUA NICOLA CILENTO
FC533 STORIA MILITARE D’ITALIA 1796-1975 AA VV
FC534 GLI UOMINI ILLUSTRI DI TERRA DI LAVORO COLLANA DI MONOGRAFIE STORICHE I ALBERTO BENEDUCE L’UOMO L’ECONOMISTA IL POLITICO PASQUALE MAROTTA
FC535 CASERTA E LA SUA REGGIA IL MUSEO DELL’OPERA E DEL TERRITORIO AA VV
FC536 TESSUTI D’ARTE ITALIANI ANTONINO SANTANGELO
FC537 ORDINI DINASTICI DELLA REAL CASA DI BORBONE DELLE DUE SICILIE ANTONIO SPADA
FC538 ISTORIA CIVILE DEL REGNO DI NAPOLI I PIETRO GIANNONE ANTONIO MARONGIU
FC539 ISTORIA CIVILE DEL REGNO DI NAPOLI II PIETRO GIANNONE ANTONIO MARONGIU
FC540 ISTORIA CIVILE DEL REGNO DI NAPOLI III PIETRO GIANNONE ANTONIO MARONGIU
FC541 ISTORIA CIVILE DEL REGNO DI NAPOLI IV PIETRO GIANNONE ANTONIO MARONGIU
FC542 ISTORIA CIVILE DEL REGNO DI NAPOLI V PIETRO GIANNONE ANTONIO MARONGIU
FC543 ISTORIA CIVILE DEL REGNO DI NAPOLI VI PIETRO GIANNONE ANTONIO MARONGIU
FC544 ISTORIA CIVILE DEL REGNO DI NAPOLI VII PIETRO GIANNONE ANTONIO MARONGIU
FC545 STORIA DELLA CIVILTÀ I SECOLI D’ORO I W. DURANT
FC546 STORIA DELLA CIVILTÀ I SECOLI D’ORO II W. DURANT
FC547 ANNUARIO 1989 ASSOCIAZIONE STORICA DEL MEDIO VOLTURNO
FC548 ANNUARIO 1975 ASSOCIAZIONE STORICA DEL MEDIO VOLTURNO
FC549 L’ARTE CLASSICA E ITALIANA VOLUME I PARTE I L. BORGESE R. CEVESE
FC550 L’ARTE CLASSICA E ITALIANA VOLUME I PARTE II L. BORGESE R. CEVESE
FC551 L’ARTE CLASSICA E ITALIANA VOLUME II PARTE I L. BORGESE R. CEVESE
FC552 L’ARTE CLASSICA E ITALIANA VOLUME III PARTE II L. BORGESE R. CEVESE
FC553 I BORBONI DI NAPOLI 4 ALESSANDRO DUMAS
FC554 I BORBONI DI NAPOLI 6 ALESSANDRO DUMAS
FC555 I BORBONI DI NAPOLI 7 ALESSANDRO DUMAS
FC556 CAPOLAVORI NEI SECOLI ENCICLOPEDIA UNIVERSALE DI TUTTE LE ARTI FIGURATIVE V AA VV
FC557 CAPOLAVORI NEI SECOLI ENCICLOPEDIA UNIVERSALE DI TUTTE LE ARTI FIGURATIVE VI AA VV
FC558 CAPOLAVORI NEI SECOLI ENCICLOPEDIA UNIVERSALE DI TUTTE LE ARTI FIGURATIVE VII AA VV
FC559 CAPOLAVORI NEI SECOLI ENCICLOPEDIA UNIVERSALE DI TUTTE LE ARTI FIGURATIVE IX AA VV
FC560 CAPOLAVORI NEI SECOLI ENCICLOPEDIA UNIVERSALE DI TUTTE LE ARTI FIGURATIVE X AA VV
FC561 CAPOLAVORI NEI SECOLI ENCICLOPEDIA UNIVERSALE DI TUTTE LE ARTI FIGURATIVE VI AA VV
FC562 CAPOLAVORI NEI SECOLI ENCICLOPEDIA UNIVERSALE DI TUTTE LE ARTI FIGURATIVE XI AA VV
FC563 SETTECENTO NAPOLETANO DOCUMENTI II FRANCO STRAZZULLO
FC564 VIAGGIO PITTORICO NEL REGNO DELLE DUE SICILIE VOL. III AA VV
FC565 ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA DEL MANDAMENTO DI PIETRAMELARE E DEL MONTE MAGGIORE DOMENICO CAIAZZO
FC566 STORIA DI RIARDO VOLUME II ROCCO PISCITELLI
FC567 IL LIBRO E L’IMPAGINAZIONE ANGELO SERPINI
FC568 STORIA DELLA FERROVIA BENEVENTO-NAPOLI VIA VALLE CAUDINA VOLUME I AUGUSTO ALIGHIERI
FC569 STORIA E STORIOGRAFIA IN TERRA DI ARIENZO VOLUME II GIUSEPPE DE MONTEMAYOR
FC570 CULTURA DEI SENZA STORIA LUIGI IZZO GIANFRANCO IULIANIELLO MICHELE MARRA RAFFAELE MINUTILLO ALESSANDRO MARRA
FC571 NICOLA BORRELLI E IL SUO TEMPO GIOVANNI CIRIELLO
FC572 L’ARCHITETTURA DELL’OTTOCENTO STORIA DELL’ARTE IN ITALIA RENATO DE FUSCO
FC573 BIOGRAFIA DEGLI UOMINI ILLUSTRI DEL REGNO DI NAPOLI I AA VV
FC574 BIOGRAFIA DEGLI UOMINI ILLUSTRI DEL REGNO DI NAPOLI II AA VV
FC575 BIOGRAFIA DEGLI UOMINI ILLUSTRI DEL REGNO DI NAPOLI III AA VV
FC576 BIOGRAFIA DEGLI UOMINI ILLUSTRI DEL REGNO DI NAPOLI IV AA VV
FC577 BIOGRAFIA DEGLI UOMINI ILLUSTRI DEL REGNO DI NAPOLI V AA VV
FC578 RIVISTA STORICA DI TERRA DI LAVORO LUGLIO-DICEMBRE 1977 AA VV
FC579 RIVISTA STORICA DI TERRA DI LAVORO GENNAIO-GIUGNO 1977 AA VV
FC580 RIVISTA STORICA DI TERRA DI LAVORO GENNAIO-GIUGNO 1978 AA VV
FC581 RIVISTA STORICA DI TERRA DI LAVORO LUGLIO-DICEMBRE 1978 AA VV
FC582 QUADERNI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO CIVITAS DI CASERTA 1 1995 AA VV
FC583 QUADERNI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO CIVITAS DI CASERTA 5 1999 AA VV
FC584 QUADERNI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO DI CASERTA CIVITAS 4 1997 AA VV
FC585 CIVILTÀ AURUNCA ANNO VI APRILE-GIUGNO 1990 FRANCO COMPASSO
FC586 CIVILTÀ AURUNCA ANNO VII GENNAIO-MARZO 1991 FRANCO COMPASSO
FC587 CIVILTÀ AURUNCA ANNO VII LUGLIO-SETTEMBRE 1991 FRANCO COMPASSO
FC588 CIVILTÀ AURUNCA ANNO XI LUGLIO-SETTEMBRE 1995 FRANCO COMPASSO
FC589 CIVILTÀ AURUNCA ANNO XIII GENNAIO-MARZO 1997 FRANCO COMPASSO
FC590 CHIESA E FASCISMO NEL SANNIO NEGLI ANNI 30 GIUSEPPE CAPOBIANCO
FC591 LE BARBARIE E IL CORAGGIO RIFLESSIONI SUL MASSACRO NAZISTA DI SS. GIOVANNI E PAOLO CAIAZZO 13 OTTOBRE 1943 GIUSEPPE AGNONE GIUSEPPE CAPOBIANCO
FC592 MEMORIE STORICO-DIPLOMATICHE DELLA CITTÀ DI ACERRA GAETANO CAPORALE
FC593 L’ARTE CLASSICA E ITALIANA VOLUME III PARTE I BORGESE CEVESE
FC594 CENNO STORICO SULL’ANTICA CITTÀ DI SINUESSA GIUSEPPE AVERSARIO
FC595 MEMORIE STORICHE DELLA CITTÀ DI CASERTA CRESCENZIO ESPERTI
FC596 I BORBONI DI NAPOLI 2 ALESSANDRO DUMAS
FC597 I BORBONI DI NAPOLI 3 ALESSANDRO DUMAS
FC598 I BORBONI DI NAPOLI 5 ALESSANDRO DUMAS
FC599 I BORBONI DI NAPOLI 8 ALESSANDRO DUMAS
FC600 I BORBONI DI NAPOLI 14 ALESSANDRO DUMAS
FC601 I BORBONI DI NAPOLI 15 ALESSANDRO DUMAS
FC602 I BORBONI DI NAPOLI 16 ALESSANDRO DUMAS
FC603 I BORBONI DI NAPOLI 1 ALESSANDRO DUMAS
FC604 DIZIONARIO ETIMOLOGICO DELLA CIVILTÀ CONTADINA PIGNATARESE ANTONIO MARTONE
FC605 MALBORGHETTO IL MONUMENTO E L’ANTIQUARUM GAETANO MESSINEO
FC606 IPOGEI DELLA DAUNIA PREISTORIA DI UN TERRITORIO ANNAMARIA TUNZI SISTO
FC607 ARPI L’IPOGEO DELLA MEDUSA E LA NECROPOLI MARINA MAZZEI
FC608 IL PORTO URBANO DI PISA ANTICA LA FASE ETRUSCA STEFANO BRUNI
FC609 VIAGGIO NEL REGNO DI NAPOLI ANNAMARIA CIARALLO LELLO CAPALDO