Blog

UNO, DUE, TRE… SCATTA!

        

Dopo oltre due anni di sosta forzata, siamo lieti di annunciarvi la ripresa in presenza dei laboratori curati dalla Piccola Libreria 80mq.

Questa volta, Grazie ai fondi Otto per mille della Tavola Valdese, daremo vita ad un laboratorio fotografico, un progetto che nasce con l’intento di favorire l’espressione artistica come strumento di promozione sociale e primo approccio al mondo del lavoro.

IL PROGETTO

Il progetto -che abbiamo chiamato COLORS ad indicare la natura circolare e multirazziale della cultura- si pone l’obiettivo di fornire le basilari competenze tecniche, teoriche e creative per consentire agli allievi di usare una fotocamera digitale reflex e gestire l’intero processo fotografico, dalla progettazione allo scatto, dall’editing alla presentazione di un servizio fotografico.

E’ rivolto a soggetti, italiani e stranieri, che nutrono curiosità verso il mondo delle arti fotografiche a cui offriamo, gratuitamente, la possibilità concreta di esprimere il proprio talento.

Il percorso comprende:

  • lezioni teorico/tecniche in aula e lezioni pratiche in esterni;
  • utilizzo gratuito di fotocamere digitali reflex messe a disposizione dall’associazione;
  • mostra fotografica a chiusura del progetto.

E’ inoltre prevista la stampa di un libro fotografico, un compendio del percorso fatto attraverso gli scatti più significativi.

TUTOR DEL CORSO:

FRANCESCA SCIARRA

Fotografa professionista dal 1997, giornalista pubblicista dal 1999, ex fotoreporter, oggi si occupa di fotografia di famiglia, fotografia di stock e reportage di viaggio. Docente di tecnica fotografica, collabora con scuole e associazioni.

Tutor fotografico FIAF dal 2020, coordina laboratori per la creazione del portfolio fotografico.

 

MICHELINA CIPRO

Fotografa professionista, lavora nel campo della fotografia di famiglia. Predilige i ritratti ambientati in natura e realizza reportage di maternità, feste, cerimonie.

È tra i fondatori del circolo fotografico Controluce di Calvi Risorta. Sta attualmente lavorando ad alcuni progetti didattici e fotografici di matrice sociale coinvolgendo minoranze linguistiche e collettività della sua zona.

 

INIZIO DEL LABORATORIO

Il laboratorio di fotografia inizierà il mese di giugno 2022, con incontri che seguiranno un calendario prestabilito dai tutor.

L’iscrizione, che ricordiamo essere GRATUITA, è possibile contattando i numeri indicati nella locandina o rivolgendosi direttamente alla Piccola Libreria 80mq.

 

LIBrERiAZIONE Atto XIII

        

Dopo oltre due anni di assenza forzata, torna l’appuntamento più atteso in casa 80mq.
Sebbene ancora a mezzo servizio per le restrizioni legate al covid-19 e alcune difficoltà gestionali, abbiamo voluto comunque organizzare un simbolico evento antifascista a pochi giorni dal 25 Aprile.
Una giornata, tra memoria e impegno, che possa rinvigorire i valori della resistenza in un periodo storico di notevole complessità.
 
L’evento prevede due momenti, così cadenzati:
. Ore 16.30 omaggio alla targa in memoria di Benedetto D’Innocenzo, antifascista caleno che per diversi anni fu il punto di riferimento per la costruzione del fronte antifascista di tutta Terra di Lavoro.
. Ore 20.30, Letture di Frontiera, reading collettivo di brani tratti da opere classiche, saggi, poesie, articoli di giornali, libri ecc… che, attraverso secoli di storia fino ad arrivare ai giorni nostri, affrontano il dramma della guerra.
 
La partecipazione è libera e gratuita.
 
’ , 25 !
 
 

Campagna Tesseramento 2022: sostieni 80mq

        

Anche quest’anno, a dispetto delle tante vicissitudini occorse per l’emergenza sanitaria ancora persistente, siamo qui ad aprire la per diventare soci o sostenitori del nostro Progetto.
 
Gli ultimi due anni di pandemia, è inutile girarci intorno, hanno messo a dura prova la sopravvivenza anche del laboratorio 80mq.
 
Abbiamo dovuto affrontare non solo le ovvie difficoltà organizzative dovute all’impossibilità, per lunghi periodi, di vederci dal vivo e tenere la biblioteca aperta rispettando le misure sanitarie vigenti, ma anche e ,soprattutto, difficoltà di carattere economico. Venute meno, infatti, le attività di autofinanziamento in presenza, abbiamo ridato vita ad iniziative sperimentali come quella dei “Libri al buio” che, nonostante il successo riscosso, hanno rappresentato solo una piccola boccata di ossigeno per le casse dell’associazione.
 
, con una sede ed una biblioteca di 3000 volumi, .
 
Quest’anno più che mai, quindi, , à .
 
Sottoscrivendo la tessera 2022, con un contributo annuale di 10 o 20 euro, è possibile concorrere, quindi, alla continuità della nostra attività associativa.
 
, .
 

#Sostieni80mq

 
 

ASTIO – Esposizione dei lavori di Davide Castellan

        

Il 19 dicembre 2021, dalle 17:30 alle 20:30, si terrà la mostra dei lavori di Davide Castellan “Astio”.
Saranno presenti alcune sue opere come: grafiche, stampe, fumetti e fanzine consultabili in area lettura, illustrazioni e anche delle maglie stampate con tecnica a torchio manuale.
Musica dal vivo a opera di Mowgli AkA LaLontra, con scenografia realizzata da D’abrosca Irene – Spyral -.
Il progetto in sé è stato creato per ricavare fondi per un’associazione per artisti nel campo artistico e musicale, dal nome “Astio production”.
La realizzazione di questo progetto, era uno dei sogni nel cassetto di Davide.



Uno spazio, un luogo dove gli artisti possono esprimersi e possono creare, soprattutto per chi non ne ha la possibilità.

Si prega di partecipare all’evento rispettando le vigenti normative antiCovid.

Astio

UN LIBRO NON SI GIUDICA DALLA COPERTINA (Edizione 2021)

        

In questo periodo di crisi da Coronavirus, sostieni il Laboratorio 80mq, lasciandoti tentare e accetta l’invito a un appuntamento al buio con un libro

…per scoprirne di più, visita la pagina i Libri al buio – l’Iniziativa

 

 

VAI ALLA PAGINA:   

1   

2   

3   

4   

5   

6   

7   

8   

9   

10   

11   

12   

13   

14   

15   

16   

17   

18   

19   

20   

21   

22   

23   

24   

25   

26   

27   

28   

29   

30   

»